L’editoriale

 

Rotel MICHI Q5

Stiamo attraversando un periodo complesso a livello globale, segnato da una evidente contrazione dei consumi. È un riflesso naturale della situazione economica che ci troviamo a vivere.

Eppure, essere italiani in questo momento ha ancora un valore importante: l’Italia è un Paese forte, con una solidità che le permette di affrontare anche le fasi più difficili, come ha sempre fatto nel corso della sua storia. Lo si vede anche nei comportamenti quotidiani: nonostante la prudenza e un’attenzione maggiore a come si spende, le persone continuano ad acquistare. Magari con più selettività, privilegiando alcuni prodotti rispetto ad altri. E tra questi, l’hi-fi e l’audio/video restano un oggetto del desiderio. Il fascino della buona musica e della qualità audiovisiva non perde forza, nemmeno in tempi incerti. Certo, oggi più che mai, si guarda al valore dei soldi, e ancora di più a ciò che si ottiene in cambio. E questo è un punto fondamentale: il valore reale del prodotto. Basta fare un giro in un negozio specializzato o su Internet per rendersi conto della quantità di dispositivi audio e video disponibili. Alcuni sono marchi conosciuti, magari non sempre all’apice della qualità, ma con una reputazione costruita nel tempo. Poi ci sono gli altri: nomi suggestivi, promesse roboanti, descrizioni da fiera di paese che presentano prodotti con caratteristiche incredibili… e prezzi a dir poco allettanti. Ma, come sempre, è bene ricordare che nessuno regala nulla. E chi desidera investire in qualcosa di concreto, di duraturo, deve tenerlo ben presente. È proprio per questo che vale la pena sottolineare un aspetto che, a chi ci legge su GammaDelta – da tempo o solo occasionalmente – sta particolarmente a cuore: tutti i marchi distribuiti da Audiogamma sono il risultato di una filiera chiara, lineare e trasparente. Si sa chi li costruisce, come vengono prodotti, chi li importa e li distribuisce (da oltre quarant’anni), chi li vende e li assiste nel tempo. Un prodotto distribuito da Audiogamma ha un valore certo e riconosciuto: è conforme alle normative, affidabile, sicuro, con assistenza garantita e ricambi originali. E soprattutto, mantiene il proprio valore nel tempo. Pensiamo, ad esempio, a un’amplificazione Rotel o Musical Fidelity, oppure a un paio di casse JBL: la loro svalutazione, nel tempo, è nettamente inferiore rispetto a quella di un’auto. In sintesi, scegliere un prodotto Audiogamma significa fare un acquisto consapevole e intelligente: è un investimento che garantisce qualità, valore e prestazioni durature. Se avete dubbi, basta dare un’occhiata agli annunci del mercato dell’usato vintage per rendervene conto. Anche in questo numero, come da tradizione, vi presentiamo una selezione di protagonisti di assoluto rilievo: i nuovi diffusori JBL Stage2 accompagnati dalla Serie MA, le ML Foundation, lo straordinario processore Primare SP25 Prisma e la fedele riedizione dello storico A1 di Musical Fidelity. Non poteva mancare il marchio del momento, WiiM, con il nuovo integrato Vibelink. E per chi guarda al segmento Hi-End, troviamo perle come il Rotel MICHI Q5, il pre VTL TL6.5 Serie II con i finali MB-450 Serie II, e le eleganti Vivid S12. A completare il tutto, la nuova suite di cavi firmata Pro-Ject. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Come sempre. E come è giusto che sia.

Guido Baccarelli