Per ogni esigenza

Pro-Ject Cavi

Pro-Ject Cavi

Il catalogo di cavi dell’azienda austriaca si amplia notevolmente, venendo così incontro a qualsiasi esigenza connettiva e prestazionale.

Pro-Ject ha da tempo introdotto nella propria offerta diverse linee di cavi, in particolare le Serie E, S e DS, pensate principalmente per il collegamento con i giradischi.

Alcuni di questi cavi venivano forniti in dotazione, mentre altri erano disponibili come optional, soprattutto nel caso di connessioni XLR o MiniXLR.

Oggi però l’intera gamma si amplia e assume una struttura più organica, offrendo agli appassionati la possibilità di scegliere cavi adatti a qualsiasi esigenza, sia per il trasporto del segnale che della potenza, articolati in quattro serie principali: E, S, DS e RS.

Cavi di segnale

La Serie E rappresenta l’ingresso nel catalogo ed è caratterizzata da conduttori in rame stagnato e connettori dorati in ottone. Si tratta di cavi semisimmetrici, esclusi ovviamente i bilanciati, con schermatura collegata a un solo capo. Sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui numerose versioni specifiche per giradischi come RCA/RCA con filo di massa, 5P/RCA, RCA/MiniXLR e MiniXLR/MiniXLR, tutti lunghi 1,23 metri, oltre a un classico RCA/RCA offerto in varie lunghezze: 0,41, 0,82 e 1,23 metri.

La Serie S segna un primo salto di qualità, grazie all’utilizzo di conduttori in rame OFC a bassa capacità e connettori in fosforo-bronzo placcati oro. Anche in questo caso sono presenti versioni dedicate al collegamento phono, come RCA/RCA con massa, RCA/MiniXLR, 5P/MiniXLR e MiniXLR/MiniXLR, tutte con lunghezza di 1,23 metri, mentre il modello RCA/RCA standard è disponibile in cinque tagli: 0,205, 0,41, 0,82, 1,23 e 1,85 metri.

Con la Serie DS si entra nel segmento dell’alta qualità.
Qui i conduttori sono in rame OFC ad alta purezza e bassa capacità, estremamente flessibili, con schermatura elicoidale in rame OFC e una sottoguaina conduttiva al carbonio che garantisce protezione e flessibilità superiori.

I connettori, con pin placcati in argento, offrono una conduttività elevata e una resistenza al contatto inferiore rispetto ai tradizionali contatti dorati.

La varietà di configurazioni è molto ampia: ben nove modelli, di cui sette per giradischi — RCA/RCA, 5P/RCA, 5P/XLR, 5P/MiniXLR, RCA/MiniXLR, MiniXLR/MiniXLR e MiniXLR/XLR — e due versioni standard RCA/RCA e XLR/XLR, disponibili in quattro lunghezze: 0,41, 0,82, 1,23 e 1,85 metri. Al vertice della gamma si trova la Serie Connect it RS, dotata di conduttori in argento puro, che assicurano una scena sonora particolarmente aperta e dettagliata.

La schermatura, realizzata in spirale di rame OFC rivestita in argento con sottoguaina conduttiva, offre protezione ottimale e grande flessibilità. I connettori impiegano pin in rame rodiato racchiusi in un corpo in carbonio non conduttivo. Oltre alle classiche configurazioni RCA/RCA e XLR/XLR, offerte anch’esse nelle lunghezze 0,41, 0,82, 1,23 e 1,85 metri, sono disponibili tre cavi phono: RCA/RCA con massa, 5P/RCA e 5P/XLR.

Cavi di potenza

Anche per i cavi di potenza, denominati LS, la suddivisione segue la stessa struttura a quattro livelli: E, S, DS e RS. Il modello LS E impiega quattro conduttori solid core da 0,75 mm² in rame OFC ad alta purezza, garantendo una trasmissione priva di perdite e con connettori a banana placcati oro montati in alloggiamenti trasparenti in plastica.

La Serie S migliora ulteriormente le prestazioni grazie a conduttori anch’essi da 0,75 mm² in rame HP-OFC, ottenuto con un processo complesso di raffreddamento e torsione controllata delle anime, che assicura purezza ottimale sia del metallo che del dielettrico. Questo design evita le distorsioni tipiche dei cavi litz convenzionali, e utilizza banane dorate ad alta conduttività con guaina isolante in plastica.

La Serie DS impiega otto conduttori solid core HP-OFC da 0,75 mm² e connessioni a banana placcate in argento, con una resistenza di contatto ancora più bassa, garantendo così una perdita di segnale minima e prestazioni di altissimo livello.

Al vertice della gamma LS si trova infine la Serie RS, che utilizza quattro conduttori solid core da 0,75 mm² in rame OCC ultra-puro, ottenuto tramite un processo di colata continua sotto vuoto verticale. Questo procedimento produce rame cristallino di qualità superiore, mentre la struttura attorcigliata dei conduttori riduce le interferenze e le perdite di segnale. I connettori a banana sono in rame rodiato, con corpo isolato in carbonio, per una trasmissione perfetta e stabile. Tutti i cavi per diffusori sono disponibili in lunghezze di 3 o 4 metri.