Ospitiamo con grande onore su questo foglio Fulvio Chiappetta, probabilmente il più geniale e creativo progettista audio in Italia. Tra le sue virtù quelle di saper divulgare anche i concetti più complessi in modo estremamente chiaro e naturale.
Gli abbiamo chiesto di parlarci delle Everest DD67000 con le quali ha avuto modo di convivere a lungo rimanendone particolarmente colpito. Ci è sembrato estremamente interessante il suo punto di vista.
Buona lettura.
Il bello del lavoro del recensore di apparecchiature audio è che difficilmente conosce la noia: infatti con una più che discreta frequenza, anche se non spessissimo e di certo più raramente di quanto i proclami della pubblicità lascerebbero supporre, il recensore ha la possibilità di ascoltare prodotti che dicono davvero qualcosa di profondamente nuovo nel settore, riuscendo persino a riscriverne le regole spostando più innanzi i limiti qualitativi raggiungibili.
L’incredibile oggetto di cui mi accingo a parlare, Everest DD67000 appartiene a pieno diritto al novero di tale tipo di realizzazioni, di quelle cioè che sono in grado di lasciare l’appassionato realmente a bocca aperta. La prestazione più impressionante il diffusore JBL la offre nella riproposizione della gamma bassa: quest’ultima infatti ha un comportamento assolutamente straordinario, non tanto in termini di estensione quanto piuttosto per la velocità esibita. Il suono riproposto dalla JBL è molto probabilmente quello più live che mi sia capitato di ascoltare in tanti anni di militanza in campo audio, donando al suono un effetto particolare di presenza degli esecutori con i loro strumenti in tutta la reale dimensione (la batteria, in particolare, sembra essere lì), e devo dire che, se pilotati in modo giustamente autorevole, i trasduttori JBL donano alla riproduzione delle frequenze più profonde un impatto, non disgiunto da uno smorzamento per nulla artefatto e assolutamente irraggiungibile per la stragrande maggioranza dei sistemi di altoparlanti, anche quelli più prestanti in assoluto. Dunque, in buona sostanza, un comportamento che non esito a ritenere difficilmente eguagliabile da altri prodotti.
A proposito, ho ancora i piedi che tamburellano a seguito dell’ascolto di “Spirit in the dark” che Aretha Franklin ha cantato nel mio salone in esclusiva per me!
Dunque, come dicevo, posso, senza tema di essere smentito, asserire di trovarmi di fronte ad una realizzazione particolare, il cui maggior pregio è la grande versatilità nell’interfacciamento, anche se è proprio quest’ultimo parametro a rivelarsi davvero critico. Frase fortemente criptica che cercherò immediatamente di chiarire. Un diffusore si interfaccia con due soggetti: uno, ovviamente, è l’amplificatore, mentre l’altro è l’ambiente.
Partiamo dal secondo: per quanto riguarda le interazioni con l’ambiente, che in genere mostra la sua criticità soprattutto sulle frequenze più basse, le quali con grande facilità eccitano modi di risonanza determinando fastidiosissimi mugugni, ho avuto modo di constatare, utilizzando le JBL in ambienti tra loro molto diversi, sia per cubatura quanto per smorzamento, che in linea di massima ha dell’incredibile la facilità con la quale il diffusore è in grado di esprimersi al meglio nelle più disparate condizioni.
Si badi bene, tale facilità non trova giustificazione nella quantità dei bassi emessi dal sistema, il quale non si tira indietro neppure con frequenze comprese nella prima ottava che emette con vigore e senza attenuazione vistosa, quanto piuttosto nella loro qualità: in particolare la velocità e lo smorzamento, davvero speciali, costituiscono una notevole garanzia e risultano capaci, anche in condizioni particolarmente disagevoli, di ottenere sempre e comunque un valido risultato sia pure in ambienti ostili.
In relazione al pilotaggio poi, il sistema JBL è in termini di potenza davvero poco esigente, stressando pochissimo, o quasi per nulla, il componente deputato a tale scopo: infatti l’amplificatore, non messo alle corde, può esprimersi con disinvoltura e tirare fuori il meglio di sé, perché non costretto a lavorare, in termini di erogazione energetica, in una zona immediatamente a ridosso del massimo ad esso consentito.
Dunque, a giudicare secondo quanto sin qui asserito, sono tutte rose e fiori, nessuna controindicazione d’uso? No, purtroppo, un’importante controindicazione (che non è neppure da poco) c’è e riguarda proprio l’amplificatore. Il diffusore infatti non tollera assolutamente un pilotaggio qualitativamente mediocre: dal momento che la estrema naturalezza con la quale porge il messaggio sonoro scaturisce anche dalla trasparenza e velocità della gamma alta ed altissima, soprattutto quest’ultima se non amplificata in modo equilibrato e dolce può divenire eccessiva ed addirittura fastidiosa, mentre di suo è solo assai più estesa e pulita di quanto in genere non si ritrovi in altri sistemi. Dunque attenzione, massima attenzione alla purezza del segnale di pilotaggio: rammento che al raggiungimento di tale traguardo non partecipa solo il suono dello stadio di potenza e del preamplificatore, ma anche la sorgente.
Però ci tengo a precisare che se il tutto è sinergicamente accoppiato per un risultato ineccepibile, con le grandi JBL si può esser certi di raggiungere vette di realismo assoluto: potrebbe sembrare che sto esagerando, ma ascoltatele e poi venite, se potete farlo in perfetta buona fede, a contestarmi la veridicità di tale affermazione.
Fulvio Chiappetta