Auralic nuova vita alla musica

Auralic Streamer | DAC

Auralic Serie G

Streamer e DAC progettati per garantire prestazioni al massimo livello… questa la filosofia Auralic.

Auralic è una azienda relativamente giovane, con poco più di dieci anni di vita. Qualità e accuratezza nella progettazione sono il focus dei prodotti che propone, fondamentalmente Streamer e DAC, curati da Xuanqian Wang, geniale ingegnere che per primo ha sviluppato un modello matematico che simula il legame tra dati scientifici e senso uditivo.

Grazie a questo approccio metodico, tutti i prodotti Auralic garantiscono le massime prestazioni audio in base ai parametri di progetto.

Si basano su processori Tesla G1 o G2, sviluppati nella loro versione originale nel 2014, con l’obiettivo di creare una piattaforma ad alte prestazioni, aggiornabile e ottimizzata per la massima qualità del suono. Adesso i Tesla sono il 50% più veloci, con il doppio delle risorse di elaborazione, e sono il cuore dietro l’eccellenza sonora dei prodotti Auralic. Ma molte altre sono le caratteristiche offerte dai prodotti Auralic.

Chassis di precisione ricavato dal pieno, con supporti di isolamento fatti su misura e display a colori da 4 pollici, con risoluzione Retina. Il controllo di volume (nei modelli con DAC incorporato), la piattaforma Orfeo, è proprietario Auralic, ed è completamente analogica. Per tutti i modelli è disponibile la funzione di ripping, attraverso una qualsiasi unità di lettura USB da collegare a uno degli ingressi e la compatibilità con Roon End-Point.

I prodotti Auralic, infine, possono essere gestiti tramite un’interfaccia proprietaria ‘Lightning Link’ in modo estremamente semplice e fluido. Veniamo al catalogo, con due gamme di prodotto: G1 campione di rapporto qualità/prezzo e la G2 che esprime il massimo della qualità secondo Auralic.

Aries G1 è uno streamer puro anche Wireless in grado di collegarsi a qualsiasi fonte digitale come un NAS, o servizi di streaming TIDAL, Qobuz, Internet Radio e unità USB, ed è in grado di supportare risoluzioni fino a DSD512 e PCM 32bit/384k. Ingressi ethernet, doppia USB A, e uscite toslink, coassiale e AES/EBU. La sua versione di “lusso” è Aries G2.1, adotta lo chassis Unity II, ad alta massa e progettato come un doppio involucro, esterno in alluminio di alta qualità e interno di rame con sistema di piedini a sospensione multi-molla.

Altair G1 è invece lo streamer con DAC incorporato che si basa su Aries G1. È in grado di gestire stream dati fino a 384/32 in PCM e DSD 512, ed è corredato del controllo di volume resistivo ORFEO, con un livello di uscita tale da poter pilotare senza alcuna difficoltà un finale di potenza.

Al top della gamma Auralic i Vega, 1 e 2.1, entrambi sia streamer che DAC.
Vega G1 è dotato di doppia alimentazione, doppio clock femto 72fs, e dei moduli ORFEO per il controllo del volume, oltre a chip DA SABRE modificati ad-hoc per Auralic. Connettività ethernet, USB-B, e digitali toslink, coassiale, AES/EBU con uscite analogiche RCA o XLR.

Vega G2.1, è prima di tutto un DAC incentrato sulla performance. Ogni suo aspetto è stato progettato per spingere oltre i confini delle prestazioni sonore offrendo ovviamente le funzioni di streaming con le stesse capacità di Aries G2.1 se non per il minore spazio interno che non consente di alloggiare un HDD interni. Vega G2.1, insomma, è l’incarnazione di ciò che la conversione digitale-analogica ad alta risoluzione dovrebbe essere. È dotato di un ingresso analogico, che permette di collegare per esempio uno stadio Phono e quindi un giradischi.

Leo GX.1 è un master clock di riferimento, che offre livelli di precisione “oltre la misurabilità”, e che migliora decisamente le prestazioni di qualsiasi streamer/DAC Auralic. Un palcoscenico sonoro molto più ampio, precisione strumentale millimetrica, e gamma dinamica oltre ogni aspettativa.

Chiude la gamma Sirius G2.1, un up-sampler con prestazioni assolute che utilizza un protocollo standard aperto, è può essere collegato a qualsiasi DAC, fornendo ogni varietà di frequenze di campionamento e formati, operando anche un reclock del segnale e un azzeramento del Jitter.