Un processore audio/video che “suona”. Come sempre Primare mette al centro dell’attenzione la qualità assoluta.
Primare nasce dal genio di Bo Christensen a metà degli anni ’80, che insieme al talentuoso ingegnere Bent Nielsen, fondò Primare Systems con la missione di progettare componenti di eccezionale qualità sonora con un aspetto elegante, proporzioni precise e un’interfaccia facile da usare. La combinazione tra il pulito design scandinavo e una circuitazione semplice ma elegante decretarono l’immediato successo dell’azienda, che gode a tutt’oggi di ottima salute dopo quasi 50 anni di storia.
I modelli audio/video di Primare non sono molti, non lo sono mai stati. L’azienda ha sempre preferito puntare in alto con un solo integrato e/o un processore in gamma che potessero accontentare sia l’appassionato di audio che quello di video, che potessero, insomma, soddisfare in un colpo solo sia l’audiofilo di lungo corso che il cinefilo.
SP25 Prisma oggetto della prova è stato premiato dal panel EISA come miglior processore home theatre 2024-2025, ed è il terzo anno consecutivo che un prodotto home theatre di Primare riceve questo riconoscimento, un motivo ci sarà.
SP25 Prisma qualità a tutto tondo
SP25 Prisma è in grado di gestire sistemi audio immersivi fino a 11.2 canali, aiutato dalla correzione ambientale Dirac Live al di sotto dei 500Hz (aggiornabile a banda completa, se lo si desidera), ed è compatibile Dolby Atmos e DTS:X. Tutti gli 11.2 canali sono gestiti tramite una coppia di DAC Sabre ESS9026PRO, ognuno con 8 canali, per un totale quindi di 16 convertitori, che vengono usati nei 13 canali offerti(11+2), degli altri 3 rimanenti due sono usati per una configurazione doppio differenziale dei canali sinistro e destro, in modo da offrire la massima qualità per i frontali e quindi per un uso HiFi tradizionale.
Gli ingressi sono molti, 4 HDMI, due ottici, un coassiale, un USB-B, una doppia LAN molto intelligente, essendo una sorta di pass-trough, una Ethernet entra, l’altra è a passaggio e gli si può collegare un altro dispositivo, in modo da non essere costretti a usare uno switch se si ha una sola LAN nei pressi dell’impianto, ed infine 5 analogici RCA.
Per quanto riguarda le uscite, ne troviamo 2 HDMI di cui una eARC, una linea, 2 frontali, un centrale, gli 8 canali posteriori e infine 2 sub gestibili separatamente da software. Completano la dotazione la RS232 per controllo remoto, trigger e IR.
Multimediale
Ma SP25 Prisma ha anche il potente engine di streaming Prisma, sviluppato da Primare agli albori della musica immateriale e oggi oramai estremamente maturo. Compatibile con AirPlay 2, Bluetooth, con Chromecast integrato, Roon Ready, Spotify Connect, TIDAL e QOBUZ, insomma una interfaccia completa in grado di venire incontro a qualsiasi esigenza e un software molto fluido di gestione, e che garantisce facilità d’uso e affidabilità.
Ascolto e conclusioni
SP25 Prisma è in grado di esprimere una qualità audio davvero con pochi paragoni in commercio.
Grazie ai DAC avanzati e al fatto che Primare sa bene come fare i circuiti audio per far suonare come si deve un prodotto, SP25 è non solo un processore audio/video, ma anche uno streamer/DAC e preamplificatore stereofonico di alto livello, coniugando senza soluzione di continuità tutte le esigenze.
Potremmo definirlo come l’anello di congiunzione ideale tra audio e video, adatto all’appassionato esigente.
Certo va collegato con un finale multicanale all’altezza, e da questo punto di vista la Primare offre l’A35.8, un finale multicanale configurabile, anch’esso, lo abbiamo accennato, vincitore del premio EISA.
Insomma, se si vuole rimanere in Scandinavia, in casa Primare, le emozioni, che siano provenienti dall’audio o dal video, sono per certo assicurate!
Primare SP25 Prisma
Gain: 16,5 dB
Massimo livello di uscita RCA: 4V
Impedenza di uscita: 100Ω
Risposta in frequenza: 20Hz-22kHz
Distorsione THD: 0,002%
Rapporto segnale/rumore: >100dB
Formati di decodifica: DD, D Atmos, DTS:X, PCM 2 CH
Canali processati: 11.2
HDMI: 4K UHD
Alimentazione: 100-230VCA
Consumo: <85W tutti i canali
Dimensioni: 430x420x142
Peso: 12kg
Colori: nero e titanio